/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le copertine dei libri italiani in mostra a Varsavia

Le copertine dei libri italiani in mostra a Varsavia

All'Istituto Italiano di cultura dal 29 maggio

ROMA, 15 maggio 2024, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra sulle copertine dei libri è in programma all'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia dal 28 maggio al 29 giugno 2024. La copertina è, infatti, uno degli strumenti più efficaci a disposizione degli editori per invogliare il lettore all'acquisto di un libro. La storia della grafica editoriale italiana è piena di esempi di editori che si sono rivolti ad illustratori con la richiesta di copertine originali e ad effetto. Questa tendenza, che ha attraversato varie fasi nel secolo scorso, si è rafforzata negli anni duemila, quando varie case editrici si sono affidate agli illustratori per rinnovare l'immagine di intere serie editoriali.
    L'esposizione si propone di mettere in risalto come la letteratura italiana sia spesso ricorsa all'interpretazione di un illustratore, indipendentemente dal fatto che si tratti di opere di scrittori affermati o di giovani promettenti. Gli illustratori presenti alla mostra con i loro disegni - Manuele Fior, Beppe Giacobbe, Andrea Serio, Mario Sughi, Elisa Talentino - appartengono ai più espressivi e rinomati degli ultimi anni.
    Si distinguono per l'impiego di differenti tecniche, dall'acquarello alla pittura digitale, ed il loro stile è già divenuto caratteristico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza